
Il nostro centro
Il nostro centro cinofilo nasce nel 2017, i fondatori sono Selene Spinosa, Riccardo Tomelleri e Maria Pierluca.
Nasce dal esperienza cinofila dei suoi fondatori.
Si occupa di molte attività:
-Consulenze di valutazione del cane
- Formazione pratica del conduttore del cane, nella relazione, gestione, educazione
- Programmi di Educazione presso le nostre strutture o a domicilio
- Programmi personalizzati, secondo il nostro nuovo metodo educativo MOM, per soddisfare le esigenze, energie del cane secodo il suo benssere, migliorare il rapporto e gestione.
- Progammi personalizziti di attività ludico-sportive
- Programmi sulla nostra specialiazzazione attività oltaffiva della ricerca del tartufo
​
​

Chi siamo

Selene Spinosa
da bambina appassionata di animali grazie alla madre e al padre, la crescono in mezzo alla natura, trekking nel bosco, fattorie dove inizia a lavorare come aiuto nel periodo estivo, nelle stalle delle mucche e con i cavalli.
​
Nel 2004 ancora adolescente, la sua famiglia adotta il primo Lagotto Romagnolo all'epoca razza poco conosciuta e poco comune. Con l'aiuto del padre, educa e addestrano il primo Lagotto nel antica arte della ricerca del tartufo con il cane Zac. Piano piano negli anni i lagotti aumentano 2006 Scila, e nel 2008 la prima cucciolata.
Insieme al padre avviano l'Allevamento della Banda Lagotti riconosciusto ENCI del cane di razza Lagotto Romagnolo. Negli anni si occupano del addestramento dei cani alla cerca dei tartufi e con l'arrivo di Scila anche dei funghi Porcini.
Dal 2010 dotata di " Tesserino di idoneità per la raccolta dei tartufi" (L.16/12/1985 n.752 e L.R. 26/04/2007 n.18)
Negli anni prepara altri cani di altre razze per la ricerca dei tartufi, per cercatori di tartufo professionali.
Intanto i Lagotti aumentano 2012 Runa, 2014 Tex, 2016 Zelda, 2017 Bruce.
Dal 2014 inizia a frequentare un gruppo di Protezione civile cinofila, qui incontra Riccardo Tomelleri.
Nel 2015 frequento e conseguo il Diploma come Addestratore ENCI,
nel giugno del 2015 inizio a frequentare il corso per Micologi (D.M. 686/96) superando l'esame finale ottobre del 2016.
Nel Dicembre del 2016 ottiene insieme al padre dall'ENCI l'approvazione dell' affisso “ Della Banda Lagotti” per l'allevamento dei cani di razza Lagotto Romagnolo.
Nel 2017 insieme a Riccardo fonda la walking dog , nel frattempo fino al 2018 circa continua a frequentare la protezione civile, brevettando per due anni consecutivi Tex.
Nel 2019 si procede con la formazione così frequento un corso di conduttore in Detection per 1 anno, con Tobias Guvstavson docente della SWDI (Scandinavian Working Dog Institute).
Dal 2019 al 2024 collabora con il Micolgo Fabrizio Boccardo, e il consorzio dei Funghi di Sassello, per allestimenti mostra Micologica e dimostrazione cani da ricerca Tartufi e Porcini.
Nel 2020 ottengo il Diploma nazionale, titolo di Istruttore cinofilo ASI, ente di promozione sportiva riconosciuto dal coni. Frequento un seminario sulla Detction con l'istruttore e autore Mirco Guarnieri, per aggiornare e approfondire questa attività cinofila dedicata all'olfatto del cane.
Fra il 2022 ed il 2023, Ottengo diversi riconoscimenti e corsi aggiornamento, come Educatore cinofilo Csen, Istruttore di "Pull Out" ricerca tartufi sportiva, Giudice di " Pull Out" ricerca tartufi sportiva.
Nel Ottobre 2024 e attualmete è consulente Micologo presso Asl 4 Chiavari.
​
​
​
​
Riccardo Tomelleri
Cresce con i cani di famiglia, Ara e Raya, due mix Boxer e Pastore Belga. Poi dopo la loro perdita, a diciott'anni si arruola nei Vigili del Fuoco come discontinuo.
Nel 2014 adotta Troy un cucciolo di Pittbull sordo. All'inizio non è stato semplice, ma riesce a creare insieme a lui una loro modo di comunicare e comprendersi, elaborando un programma di educazione unico, per gestire e capire un cane impegnativo, come la razza in questione.
Frequenta moduli del corso addestratori ENCI, insieme a Selene dove qui farà la conoscienza di un docente. Terminato il corso ENCI; frequentano la scuola cinofila, Dog World K9 come Stage pratici in campo e nello studio veterinario ( Wild Vet ). La scuola è gestita dal Dott. Calogero Piscopo, Medico Veterinario Comportamentalista, specializzato in recuperi del comportamento. Negli anni segue diversi seminari insieme alla sua collega Selene, di aggiornamento organizzati dal dott. Piscopo sulla rieducazione comportamentale, interventi di primo soccorso del cane, Lecito Magistralis 1 e 2, A proposito del tuo cane, Alimentazione del cane domestico e sportivo.
Frequenta altri seminari, Stage di Rally-O, Cliker Training e Raed your dog.
Nel 2020 presso la scuola Dog World K9 diventa Educatore Cinofilo Asi.
Nel Dicembre 2022, viene assunto come Vigile del Fuoco.
​
​
Maria Pierluca
Infermiera Professionale in pensione iscritta all' Albo.
Madre di Selene, cresciuta anche lei con gli animali il suo primo cane Tobia, un pastore tedesco.
Insieme alla figlia e al marito, si è occupata delle cucciolate dell'Allevamento della Banda Lagotti dal 2010 ad oggi.
A condotto e addestrato Scila, (2006) Lagotto Romagnolo nella ricerca del tartufo. Dal 2006 dotata di "Tesserino di idoneità per la raccolta dei tartufi" (L.16/12/1985 n.752 e L.R. 26/04/2007 n.18) .
nel 2017 tramite, l'azienda sanitaria ASL4, è abilitata come operatore in interventi assistiti con gli animali ( Pet therpy).
Nel 2022 adotta Flora, Lagotto Romagnolo.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​




